La nostra soluzione
Piatti pronti ricettati della tradizione italiana, buoni, gustosi ma equilibrati destinati ad un consumo Out of Home o a casa, ovunque distribuibili, dalla rapida rigenerazione ed un pratico pack.
I menu saranno studiati tenendo conto degli stili alimentari della popolazione Italiana secondo le ultime indagini Nielsen 2020.
Un processo validato in collaborazione con la cattedra di ispezione e tecnologie alimentari della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli studi di Teramo, dove il dott Ciamarone è stato correlatore in 3 tesi di laurea sull’argomento.
Il prodotto ha avuto un percorso di test nutrizionale in corsia sanitaria privata.
Il prodotto è infase industrializzata e pronto ad una rapida messa in produzione per il largo consumo.
Caratteristiche tecniche del nostro prodotto
- Sistemi di cottura che preservano i valori micro e macro nutrizionali con una minore denaturazione delle proteine ed incremento della loro assimilazione (+18%)
- Incremento della biodisponibilità di vit C, vitamine gruppo B e folati, rispetto ad altre metodiche di cottura classiche
- Shelf life di 30 gg senza aggiunta di conservanti ed additivi
- 60% in meno di sale aggiunto e 65% di grassi in meno
- Un contenitore dalla gestione pratica, che garantisce isolamento e sicurezza durante tutto il ciclo-vita
- Prodotto gestito e distribuito in catena del freddo +2 ... +4°C
A chi vogliamo vendere
HO.RE.CA.Hotels, Ristoranti, Catering |
- Da Gen 2021 incarico a gestione vendite affidato ad un direttore vendite del settore
- Da Mar-Apr 2021 avvio sviluppo partnership già in corso con società di B&B attiva nel bacino turistico a più alta densità d’Europa
|
E-commerce & delivery foodSviluppo canali di vendita by Web and App, basati su vendita in abbonamento e delivery a casa |
- Da Mag 2021 realizzazione di uno specifico brand basato su commercializzazione in delivery di:
- healthy-fitness box set pasti bilanciati
- traditional box set pasti per friendly consumers
- gourmet box set pasti per eventi privati a firma di Chef noti
|
Vending MachineDistributori automatici per sviluppo ristorazione collettiva di hotels, aziende, scuole |
- Da Set-Ott 2021 avvio e sviluppo con due società leader del settore per l’inserimento dei nostri prodotti su loro piattaforme
|
G.D.O.Grande Distribuzione Organizzata |
- Da Gen 2021 trattative in corso per l’inserimento nelle catene di supermercati in Italia
|
Come vogliamo utilizzare i fondi
dal 1° al 6° mese |
dal 4° al 6° mese |
dal 8° al 12° mese |
dal 12° al 32° mese |
Raccolta fondi:
- 200.000 fin bancario
- 160.000 crowdfunding
- 800.000 Smart & Start
|
Realizzazione L4b ed avvio piccole produzioni:
- Team di 5 persone
- Laboratorio di 50 m3
- Uffici di 50 m3
- Magazzini di 85 m3
|
Avvio produzione ind.le e commercializzazione
Produzione di 200 m3 |
Conduzione business a break-even
Team di 7 persone |
|
Capacità produttiva fra 50 e 100 pz/hh |
Capacità produttiva fra 100 e 200 pz/hh |
Capacità produttiva fra 200 e 300 pz/hh |
I nostri key partenr
|
Luca Peracchia
Pluriennale esperienza di rappresentanza commerciale nel settore Ho.Re.Ca. decide di abbracciare il progetto FoodL4b con la convinzione di poter offrire al mondo dell’Ho.Re.Ca un nuovo approccio alla ristorazione, un nuovo modello a cui rivolgersi per evolvere e migliorare i nuovi processi di ristorazione e non.
|
|
Luigi Occhionero
Con una consolidata e pluriennale esperienza nel nord Europa, dal 2012 collabora con aziende italiane dalla fase di start-up, alla formazione, fino ad arrivare ai processi di marketing avanzati sia on-line che off-line.
|
|
Giorgio Ghiotti
Pluriennale esperienza come Food & Beverage Manager attraverso la sua società GGFOOD offre servizi mirati per le aziende del mondo Horeca dalla definizione del progetto fino alla sua realizzazione; curandone l’elaborazione delle preparazioni, le procedure operative e di supporto; per la ristorazione nel mondo Franchising.
|
|
Cristina Allodi
Si occupa di consulenze in Marketing Strategico per l’Innovazione, di Naming e di New Concept Development nelle imprese ed istituzioni che hanno la necessità di adeguarsi ai cambiamenti in atto in maniera etica ed efficace cercando di creare cose “buone, belle ed utili”. Vanta diverse collaborazioni nel settore del largo consumo in particolare nell’agroalimentare (tra cui Parmigiano-Reggiano, Parmalat, Barilla, Parmacotto), nel medicale (Mebby prodotti innovativi per la prima infanzia), nei format commerciali (CàPuccino).
|
|
Alberto Vergara
Professore Associato confermato per il Settore Scientifico Disciplinare VET/04 in ruolo presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale della medesima Facoltà. E’ specialista in "Biochimica marina" ed in "Ispezione degli Alimenti di Origine Animale" e Dottore di Ricerca in "Igiene e Tecnologia Alimentare".
|
Perché investire in FoodL4b
Per visualizzare questo contenuto devi essere registrato al nostro portale ed effettuare l'accesso.
La registrazione è gratuita e richiede meno di un minuto
Accedi
Registrati
Come utente registrato puoi:
- Approfondire la strategia di business di questa Startup.
- Scaricare il business plan.
- Scaricare la scheda tecnica di FoodL4b.
- Scaricare tutti i documenti allegati.
- Inviare domande direttamente al team della Startup.
- Essere informato sugli aggiornamenti e sull'andamento della campagna.